Esiti 20 Aprile 2023
Teniamoci in Con-Tatto 2023 - Esiti del 20 Aprile 2023
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Teniamoci in con-tatto è un progetto di laboratori teatrali nelle scuole. Il 18, 19, 20, 21 Aprile, 16 classi delle Scuola di Parma sono salite sul palco del Teatro al Parco per rappresentare i loro esiti.
Ecco gli spettacoli del 20 aprile
I COLORI DI ELMER
Scuola San Leonardo – Classe 2° A – Docenti- Anna Varallo, Renzulli Giovanna – Regia: Claudia Nizzoli – Teatro delle Briciole
Di che colore è un elefante? Grigio direte voi … E se un giorno ne incontraste uno tutto colorato? E se quell’elefante, stanco dei suoi colori, un giorno cercasse di diventare “invisibile”? Grazie Elmer che ci hai regalato la bellezza del riscoprirci speciali, ognuno a modo proprio.
DENTRO DI TE COSA C’È?
Scuola Anna Frank – Classe 2° B – Docenti- Antonella Bertani, Santina Mora, Gilda Baldanza – Regia: Claudia Nizzoli – Teatro delle Briciole
Durante tutto questo viaggio teatrale ci siamo guardati dentro, ci siamo tuffati nel mare blu e abbiamo nuotato in profondità alla ricerca di quelle parti di noi nascoste che nessuno vede, quei dettagli che ci rendono diversi dagli altri rendendoci unici e speciali, quelle differenze invisibili che per noi sono speciali ma nascoste. Abbiamo donato la nostra parte invisibile ai nostri compagni di viaggio e oggi la doniamo anche al pubblico e questo non ci fa paura
IL CUBO VUOTO
Scuola Maria Luigia – Classe 5B Docenti Barbara Casadoro, Alessandra Alquati, Massimiliano Telera – Regia: Davide Rocchi, Tiziana Vuotto- Europa Teatri
Difficile esprimere le proprie emozioni o aspirazioni, come farsi ascoltare senza rendersi fastidiosi? Meglio trovare un luogo sicuro, una stanza segreta, dove poter vedere il mare e le stelle
A VOLTE SPARISCO
Scuola Sanvitale – Classe 5D – Docenti Antonella Cusumano, Concetta Cannatà, Lucia Cassinari, Marsha Martorana, Alessia Alzapiedi, Marco Giannuzzi – Regia: Matteo Bacchini Roberta Bonora – Teatro del Tempo
A volte sparisco. Quando non si può essere felici. Quando le mie emozioni non importano a nessuno. Quando facciamo le squadre a pallavolo. Quando qualcuno litiga. Quando mi chiudo in camera per stare da solo ma c’è mio fratello. O mia sorella. O tutti e due! Il segreto dell’invisibilità non è un segreto, perché tutti a volte spariscono. Ma se qualcuno mi cerca vuol dire che quando ci sono è più bello. A volte sparisco. Ma poi ritorno
GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria
Esiti 21 Aprile 2023
Teniamoci in Con-Tatto 2023 - Esiti del 21 Aprile 2023
TENIAMOCI IN CON-TATTO
Teniamoci in con-tatto è un progetto di laboratori teatrali nelle scuole. Il 18, 19, 20, 21 Aprile, 16 classi delle Scuola di Parma sono salite sul palco del Teatro al Parco per rappresentare i loro esiti.
Ecco gli spettacoli del 21 aprile
UNA RIPARAZIONE D’AMORE
Scuola Ulisse Corazza – classe 2E – Docenti: Michela Grilli e Serena Mazza Regia: Franca Tragni – ZonaFranca
Siamo tutti differenti. Se fossimo uguali vorremmo le stesse cose…e sarebbe davvero un pasticcio accontentarci! Invece così possiamo suddividerci un po’ tutto, a seconda delle preferenze e senza inutili litigi. Ma a volte queste differenze diventano un problema quando ci fanno sentire esclusi, diversi da tutti, scartati… Allora quelle piccole differenze cerchiamo di nasconderle e di ignorarle…e se qualcuno le scopre all’improvviso, ci sentiamo perduti. Un po’ come succede ai giocattoli di questo racconto…C’erano una volta alcuni giocattoli che un tempo erano stati voluti, amati, nuovi e lucenti com’erano…ma il passare del tempo li aveva resi consumati e logori…e nessuno li voleva più! Così di punto in bianco, erano finiti in discarica. La loro storia sarebbe finita lì, se non fosse stato per uno di loro forse proprio il più piccolo e buffo che….
LA CITTA’DELLE UOVA SBATTUTE
Scuola Don Cavalli – classe 1E – Docenti: Alessandra D’Alessandro e Laura Micol – Regia: Franca Tragni – ZonaFranca
Nella città delle uova sbattute, gli abitanti, a causa dei raggi ultraovetti hanno i livelli di empatia molto bassi e una volta al mese, come cura devono mangiare un uovo sbattuto… solo cosi’ sembra che riescano a percepire le insicurezze, le paure, le frustrazioni, la felicita’, le ferite del passato degli altri e delle altre. Ma davvero può bastare? o è più divertente e contagioso mettersi in “ascolto”?
AIUTO!
Scuola Pezzani – classe 5A – Docenti: Daniela Mologni, Maria Paola Gennari – Regia: Mario Aroldi – Teatro del Cerchio
Cosa c’è dentro ad ognuno di noi? Un Noi piccolo, appena nato, un po’ cresciuto, ormai invecchiato, Noi. Quanto siamo disposti a convivere con quella parte grigia, a volte nascosta, come un piccolo granello di sabbia che a nessuno chiede dove volare, ma c’è. Allora abbiamo immaginato che tutto questo possa albergare dentro ad un nostro labirinto, da parete a parete, su per questi gradini o giù per quelli, e poi un po’ a sinistra, se non a destra, dal muro in fondo al muro, fino alla settima soglia, da ovunque, verso ovunque, fino al crocevia, dove convergono, per poi disperdersi le tue speranze, errori, dolori, propositi e nuove speranze. E insieme a tutto questo qualcosa che spaventa, così difficile da pronunciare e così forte da farci stare male. Una parola, quanto può pesare una parola? Tanto. Quanto difficile a volte riuscire ad urlarla? Sempre tanto. E alla fine, è così facile perdersi dentro a questo labirinto senza fine dove la fine sei tu. Il vero fine di tutto, sei e devi essere tu. Allora dilla! Aiuto. Ripeti. Aiuto. Ripeti. Aiuto.
PICCOLE STORIE INVISIBILI
Scuola Vicini Classe 2E Docenti Angela Martelli, Maura Scita, Francesca Parisini, Francesca Tania Stenta – Regia: Matteo Bacchini Roberta Bonora- Teatro del Tempo
Le piccole storie invisibili non si vedono e non si sentono. Non fanno rumore. Non disturbano. Le piccole storie invisibili nessuno le racconta e allora non sono nemmeno storie. Chissà cosa sono. Però le piccole storie invisibili non sono piccole, e se chiudiamo gli occhi non sono nemmeno invisibili. Diventano qualcosa che non ci aspettavamo, perché pensiamo di conoscere chi ci sta di fianco anche se non lo guardiamo mai. Ma se ci mettiamo una volta nei suoi panni, non diventiamo invisibili noi: diventa visibile lui.