I Talenti della 5B Maria Luigia

I Talenti della 5B M. Luigia

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 5B – Maria Luigia 

Insegnante: Barbara Mondelli 

A cura di Davide Rocchi e Massimo Boschi – Europa Teatri 

Tutti noi siamo bravi in qualcosa ma sappiamo riconoscere i nostri talenti? O abbiamo bisogno di un occhio esterno per confermarli? 

La cosa certa è che il talento da solo non è sufficiente per emergere o vincere, bisogna impegnarsi, crederci e circondarsi di persone capaci e positive. 

A volte gli incontri fortuiti sono stimolanti e possono fare crescere. 

La curiosità è la più grande nostra maestra. 

 “Voi fate sogni ambiziosi, successo, fama, ma queste cose costano ed è esattamente qui che si comincia a pagare… con il sudore.” 

 

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Franca Tragni e la 3A Don Milani

Franca Tragni e la 3A Don Milani

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Franca Tragni di ZonaFranca chiede ai bambini della 3A di continuare il viaggio insieme con frasi e pensieri per costruire un video finale.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Michela Ollari e la 1C Malpeli

Michela Ollari e la 1C Malpeli

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Scrivere una lettera alla persona più cara che abbiamo e che è lontana da noi in questo periodo di isolamento, ecco la proposta di Michela Ollari alla 1C. I video, i testi, gli audio diventeranno un concentrato delle emozioni che stiamo provando.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Cadavre exquis

Cadavre exquis

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Giochiamo al “Cadavre esquisse”? Yele e Riccardo del Teatro delle Briciole sfidano i ragazzi a cimentarsi nel famoso gioco dei surrealisti: per riuscirci bisogna liberarsi dai condizionamenti e lasciare vagare liberamente la mente.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


GUARDARE DENTRO, GUARDARE FUORI

GUARDARE DENTRO, GUARDARE FUORI

IL TUO FUTURO COMINCIA ADESSO


Per Simona Tedeschi, psicologa di Orientamente, questo è un tempo prezioso per guardarci dentro, ma anche per guardare fuori dalla nostra camera e metterci a disposizione degli altri.

VAI AL SITO ORIENTAMENTE.INFO

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Camminata per educare alle differenze

Camminata per educare alle differenze

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Camminare insieme nel rispetto delle differenze. Un corteo colorato e allegro attraversa le strade di Parma e si ferma di tanto in tanto per brevi performance di teatro che raccontano il senso del progetto Teniamoci in con-tatto.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Conoscere, conoscersi, progettare il futuro

Conoscere, conoscersi,

progettare il futuro

ESSERE INSEGNANTI OGGI


Cosa farò da grande?
Qual è la scuola giusta per me?
Mi iscrivo all’Università?
Ci sono ancora mestieri da maschi e mestieri da femmine?
Trovare la propria strada non è facile, ma è un’occasione straordinaria per imparare a conoscersi e a conoscere il mondo. ORIENTAMENTE sostiene i ragazzi, le famiglie e gli insegnanti lungo questo viaggio, attraverso tante iniziative di orientamento, per aiutarli a progettare il loro futuro

VAI AL SITO ORIENTAMENTE.INFO

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


TESEO: PROMUOVERE IL BENESSERE A SCUOLA...OGGI

TESEO:

PROMUOVERE IL BENESSERE A SCUOLA...OGGI

SENTIRSI BENE A SCUOLA


Il nostro progetto non si è fermato…ragazzi e ragazze attivatevi noi ci siamo!
Per riuscire ad apprendere in modo efficace, i ragazzi e le ragazze che frequentano scuole della città devono sentirsi bene.
Cosa intendiamo per sentirsi bene a scuola?
Sentirsi Pensati…sentirsi Accolti…sentirsi Ascoltati, in poche parole essere visti e considerati come una persona e non solo come uno studente.
Ogni persona porta con sé i propri vissuti, le proprie esperienze, le proprie storie fatte di momenti di gioia, di serenità, di difficoltà, di fatiche e non possono essere lasciati fuori dalla porta della scuola.
Quali strumenti sono a disposizione nelle scuole?
Sportello di ascolto offre possibilità di colloqui individuali con lo Psicopedagogista (alunni/e, insegnanti, famiglie).
Laboratori esperienziali per esplorare ed approfondire insieme ai propri compagni le tematiche più sentite (sessualità, bullismo, gestione del conflitto, riconoscimento e gestione delle emozioni).
Percorsi di orientamento formativo per sostenere gli alunni a rischio di abbandono scolastico attraverso esperienze personalizzate in cooperative sociali.
Formazione: per sostenere gli insegnanti e tutte le figure adulte che entrano nella scuola (educatori, psicologi/pedagogisti).


GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


L'Open day 2020 dell'Università di Parma è on line

L'Open day 2020

dell'Università di Parma

IL Saluto del Rettore

Prof. Paolo Andrei

IL TUO FUTURO COMINCIA ADESSO


Nonostante l’emergenza, il futuro non si ferma.  Dal 2 Aprile l’Università di Parma apre virtualmente le porte alle future matricole. Sul sito Il mondo che ti aspetta dalle ore 9 del 2 aprile, troverai i video di presentazione dei corsi di studio 2020-21, realizzati dai docenti, insieme a guide, materiale informativo e notizie relative all’apertura delle immatricolazioni, già fissata per il 16 luglio. https://ilmondochetiaspetta.unipr.it/

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Lo Yoga a Scuola alla Primaria Martiri di Cefalonia

Lo Yoga a Scuola

alla Primaria Martiri di Cefalonia

A cura delle maestre  Antonella Carcelli  e Rita Bellaveglia

CRESCERE IN ARMONIA


Nella nostra classe da tempo avvertivamo il bisogno di trovare strade diverse per “raggiungere” i nostri bambini. Bambini come tanti, figli di questi nostri tempi frenetici, nevrotici, schizofrenici… Bambini disorientati che spesso non sanno dove posare il loro sguardo, il loro cuore, la loro fiducia…
Avevamo già colto in loro il desiderio di fermarsi, di placare l’ansia, di sospendere il giudizio degli altri su ciò che sono…
Siamo così giunte alla conclusione che gli strumenti della nostra azione educativa non bastano più, ci servono altri approcci, altre parole, altre relazioni, forse altri valori.
Da qui la decisione di partecipare al corso proposto dai Servizi Educativi del Comune di Parma “Lo Yoga a scuola”.
Il Corso, condotto con competenza, pazienza e tanta comprensione da Sarita (Sara Manferdini) e Didi (Maria Rosa Terzi) è stata una valida occasione per trovare risposte significative e pregnanti al bisogno di rinnovare la nostra relazione con i bambini.
Poche lezioni non sono sufficienti per apprendere gli insegnamenti dello Yoga, questo no di certo, ma sono utili per intravedere nuove opportunità, nuove modalità d’interazione, nuove strade…appunto.
Lo Yoga aiuta i bambini a stare bene con se stessi e gli altri, li aiuta a riconoscere le emozioni e a governarle, libera la loro mente e stempera le paure…
Ed è questo che rende migliore e più incisivo il loro star bene a scuola.
La mattina del 4 febbraio, Sarita è venuta a trovarci a scuola. L’incontro si è svolto presso la nostra biblioteca, La Baia del Re. I bambini hanno vissuto questo momento con grande disponibilità, mettendosi alla prova e cercando di dare il meglio di sé. Hanno ascoltato, sono stati ascoltati, hanno eseguito le posizioni, hanno dato attenzione al loro respiro, hanno lavorato con l’ immaginazione, si sono rilassati e concentrati, condiviso le emozioni.
C’era armonia, finalmente!!
Che bello sarebbe poterla ritrovare dentro le nostre classi quell’armonia!!
Siamo consapevoli che il cammino sarà ancora lungo e accidentato, ma siamo anche certe che l’introduzione di semplici pratiche yoga nell’attività scolastica favorirà la crescita sana e serena dei nostri bambini!

Maestre
Antonella Carcelli
Rita Bellaveglia

(Classe 4B – Scuola Primaria Martiri di Cefalonia Parma)


GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria