Cittadinanza attiva 2021-2022 classe 2B Scuola Don Cavalli

Cittadinanza attiva 2021-2022 classe 2B Scuola Don Cavalli


GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Cittadinanza attiva 2021-2022 - Classe 3B Scuola Malpeli

Cittadinanza attiva 2021-2022 classe 3B Scuola Malpeli


GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Cittadinanza attiva 2021-2022 - Classe 5B Maria Luigia

Cittadinanza attiva 2021-2022 classe 5B Scuola Maria Luigia


GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


DISEGNARE UN MANGO - DEDICATO A ROCCO ANTONIO BUCCARELLO

DISEGNARE UN MANGO, Storia di un cammino insieme

dedicato a Rocco Antonio Buccarello

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Ogni anno, Teniamoci in con-tatto è un cammino di laboratori nelle scuole che a maggio diventa una camminata colorata per le strade della città. Anche quest’anno vogliamo camminare insieme ognuno da dove si trova in questo momento perché non è importante dove siamo è importante dove andiamo.

ciao Antonio

i tuoi amici dei laboratori e tutti i ragazzi che hanno camminato con te

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


Cittadinanza attiva 2021-2022 - Classe 5A Scuola Rodari

Cittadinanza attiva 2021-2022 classe 5A Scuola Rodari


GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


A CORPO LIBERO - classe 3 A Scuola Convitto Maria Luigia

A CORPO LIBERO

classe 3 A Scuola Convitto Maria Luigia

TENIAMOCI IN CON-TATTO


3 A Scuola Convitto Maria Luigia
A cura di Davide Doro e Claudia Nizzoli – Solares Fondazione delle Arti
Immaginiamo il nostro corpo e risvegliamolo, svegliamo i muscoli del viso, quelli delle mani, Accarezziamoci la pancia per far suonare meglio parole e sentimenti e cominciamo. Eccoci tutti insieme, ognuno con le sue particolarità, ognuno con il proprio sorriso tra le mani I nostri occhi ci hanno accompagnato in lunghe riflessioni sul nostro aspetto, sulle nostre espressioni… “Ma se uno è buono o cattivo lo si vede dalla faccia?” Abbiamo nuotato in un mare di stereotipi fisici, tra differenze e uguaglianze fino a dirci che… “Io sono”… un aereo, il mondo, un calciatore, un riccio… “Ho il diritto di”… giocare, diventare uno scienziato, essere felice… E infine dirci a gran voce che siamo liberi. Liberi di… Essere a corpo libero

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


ATNIF 2 - classe 5C Scuola Albertelli-Newton

Atnif2

ATNIF 2

5C Scuola Albertelli-Newton

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 5C Scuola Albertelli-Newton
A cura di Davide Rocchi, Massimo Boschi – eUROPA tEATRI

14bilioni,028miliardi,187milioni,161mila,898anni dopo…Tanto tempo era trascorso dagli incredibili fatti accaduti e narrati della leggenda degli ATNIF.La civiltà si era evoluta in pace, gli animali prosperavano liberi, tutto era in equilibrio grazie alla saggezza della stirpe delle scimmie governatrici finché un giorno…

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


CARTA LIBERA TUTTI - classe 3E Scuola Corazza

CARTA LIBERA TUTTI

classe 3E Scuola Corazza

TENIAMOCI IN CON-TATTO


3E Scuola Corazza
A cura di Mario Aroldi – Teatro del Cerchio
“SE RIUSCISSIMO A METTERCI NEI PANNI DEGLI ALTRI, TANTO DA SENTIRE GLI ALTRI COME FOSSIMO NOI, NON AVREMMO PIU’ BISOGNO DI REGOLE, DI LEGGI, PERCHE’ AGIREMMO PER IL SENTIRE COMUNE E QUINDI NON FAREMMO MAI QUALCOSA CONTRO QUALCUN ALTRO CHE SENTIREMMO COME FOSSE NOI.” Da queste parole nasce e comincia il percorso di gioco teatrale intrapreso con i bambini della Classe a me assegnata. Un percorso di gioco e di ascolto verso L’ALTRO, per arrivare ad avere una maggiore consapevolezza dell’IO; perché l’esercizio di mettersi nei panni degli altri, è un esercizio che ci può far diventare veramente una società migliore, delle persone “più piene” di sapere dell’altro, del giusto e dello sbagliato.Renderci maggiormente consapevoli di ciò che si può riparare, e di ciò che dobbiamo impegnarci a fondo a non rompere.Il diritto all’ascolto, all’inclusione, all’educazione, il diritto ad essere aiutati.Riuscire attraverso il gioco a tirare fuori ciò che è dentro per poterlo trasformare insieme e renderlo insegnamento comune.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


IN UNA NOTTE DI TEMPORALE - classe 2A Scuola Verdi

IN UNA NOTTE DI TEMPORALE

2A Scuola Verdi

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 2A – Scuola Verdi

A cura di Adriana MilaniTeatro del Cerchio

In una notte di temporale un gruppo di capre si ripara in un casale. Arrivano però anche dei lupi. Il buio aiuta la nascita della loro amicizia. Cosa succederà però quando si rivedranno? I ragazzi della classe propongono ipotesi di probabili incontri: le sorprese sono dietro l’angolo.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria


DIRITTO DI SOGNARE - classe 2A Scuola Vicini

DIRITTO DI SOGNARE

classe 2A Scuola Vicini

TENIAMOCI IN CON-TATTO


Classe 2A – Scuola Vicini

A cura di Alessandro Conti – Lenz Fondazione

La formulazione del laboratorio è stata improntata come un lavoro a mosaico, ogni volta differente, al fine di rintracciare e stimolare gli interessi di ciascun* student*. Ogni giorno è stato preso in analisi un diritto specifico e, attraverso il dibattitto o la breve stesura di un pensiero/disegno/traccia perso-nale, si è venuta a formare una stratificazione di materiali utile a generare memoria collettiva e ma-teriale drammaturgico utilizzato in scena. L’esito esplora le molteplici declinazioni dei diritti affron-tati in aula focalizzandosi su posture riprese da quadri iconici della storia dell’arte e su specifiche emozioni contrastanti, cioè al di là del consueto e dell’ordinario. Ad esempio: assumere la postura della La zattera della medusa di Gericault (simbolicamente associata al “diritto al soccorso”) gridando di rabbia o, al contrario, ridere di fronte alla fucilazione del 3 maggio 1808 di Goya, il fine ultimo è stato quello di incoraggiare il movimento creativo ed esplorare la sfera empatica personale.

GUARDA TUTTI GLI altri video della categoria